IN TERRA CRUDA
I VANTAGGI DI UNA CASA IN TERRA CRUDA
Geosana+® favorisce il risparmio, il benessere e la sostenibilità, nel corso dei decenni e dei secoli: per chi la costruisce, per i suoi figli, per i nipoti, per i pronipoti.In pratica, senza limiti di tempo.
Il sistema costruttivo della Casa in Terra Cruda Geosana+® si traduce quindi in:
- Effettivo risparmio sui consumi energetici, concreto e non solo “teorico” (come avviene invece in altri casi: per consumo energetico “teorico” s’intende il consumo calcolato a priori con programmi informatici, ma mai riscontrato nella pratica e in un cospicuo arco di tempo)
- Eliminazione dei costi di manutenzione ordinaria e straordinaria
- Alta qualità costruttiva e durabilità nel tempo
- Sicurezza in condizioni sismiche
- Eliminazione dell’inquinamento indoor
- Riduzione dell’impatto ambientale relativo alla produzione e allo smaltimento dei materiali edili secondo il modello dell’Economia Circolare
- Salute e benessere psicofisico
- Impiego razionale delle risorse disponibili
Studi recenti nell’ambito della termofisica dell’edificio hanno dimostrato come il solo isolamento termico per il freddo invernale non sia sufficiente a garantire il risparmio energetico e il giusto comfort abitativo durante tutti i periodi dell’anno. Tali studi si riferiscono soprattutto ai paesi dell’Europa meridionale e a quelli della fascia mediterranea, come l’Italia, dove le condizioni maggiormente critiche si manifestano proprio in estate, e non in inverno.
Della stessa opinione è il Prof. Di Perna del Dipartimento di Energetica dell’Università Politecnica delle Marche e membro del tavolo tecnico dell’UNI Ente Italiano di Normazione relativamente la pubblicazione della prassi di riferimento “Sostenibilità ambientale nelle costruzioni
- Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità
- Edifici residenziali”, il quale sostiene che “si è presa una deriva sbagliata (nell’edilizia ndr), ci vuole poco isolamento e tanta massa” per una riqualificazione energetica che vuole realmente migliorare il comportamento energetico di un edificio in un clima mediterraneo come il nostro
Per cui l’inerzia termica degli elementi e dell’involucro ha un ruolo fondamentale: tale caratteristica dipende in larga parte dalla capacità dei materiali impiegati di assorbire e cedere il calore, la cosiddetta massa attiva. Non esiste materiale più performante sotto questo punto di vista come la terra cruda. Per questo motivo il sistema costruttivo integrato della Casa in Terra Cruda Geosana+ prevede, per ciascun elemento (parete, solaio o copertura), almeno uno strato funzionale in terra cruda rivolto verso gli ambienti abitati, con lo scopo di aumentare anche la Capacità Termica Areica Interna, cioè la capacità di assorbire i carichi termici presenti all’interno dei locali.
La nuova normativa italiana non contempla, purtroppo, almeno allo stato attuale, adeguati valori minimi di Capacità Termica Areica interna da rispettare, suggerendo (non è la normativa che lo suggerisce, ma alcuni esperti del settore!) di non scendere mai al di sotto di 30 kJ/m²K: un valore effettivamente troppo basso. Tale valore, per dare riscontri sufficienti di comfort, dovrebbe aggirarsi in media intorno ai 45 kJ/m²K.
La Casa in Terra Cruda Geosana+ raggiunge addirittura una Capacità Termica Areica interna di 50 kJ / m²K.
Garantire un adeguato valore di capacità termica si traduce in un’efficace climatizzazione passiva con conseguente riduzione dei consumi per il riscaldamento e il raffrescamento: in inverno le superfici rimangono più calde e più a lungo, anche una volta spento l’impianto di riscaldamento, mentre in estate restano fresche e più a lungo, anche durante le ore più calde.
A questo andrà aggiunta la capacità di regolazione dell’umidità propria della terra cruda, che aiuta ulteriormente a migliorare la percezione della temperatura effettiva, nonché ad evitare la formazione di muffe.
Dal punto di vista dell’isolamento termico, il Sistema Costruttivo Integrato di Ton Gruppe® risulta allineato ai più recenti standard energetici, con un ‘attenzione ai dettagli costruttivi volta a eliminare efficacemente i ponti termici, e questo anche in corrispondenza delle zone più critiche, come porticati e balconi.
La Casa Massiva
Ton Gruppe® ha saputo leggere nelle più antiche tecniche costruttive, recuperando l’elemento massa pesante quale requisito fondamentale per la protezione dal caldo estivo coniugandolo con l’elemento leggero isolante contro il freddo invernale
in terra cruda
La terra cruda, la nostra massa pesante, gioca qui un ruolo fondamentale: perché è attiva, viva. È come una batteria, ma inesauribile: si carica e si scarica di umidità – oltre che di calore – a seconda delle necessità dello spazio abitato.
Che produce più energia di quella che consuma
Avere una massa pesante attiva è l’unico modo per raggiungere un comfort abitativo eccellente senza dispendio di risorse energetiche, soprattutto d’estate.