Benvenuti nella splendida Riviera del Conero

Il monte Conero è un promontorio dalle forme sinuose, disegnato dai venti che incontrandosi con il mare Adriatico, vi si affaccia con decisione, dando così il nome a quella zona delle Marche nota come la Riviera del Conero.

Una natura sorprendente, un mare cristallino con decine di spiagge, numerose città ricche di storia e tradizioni: tutto questo è la Riviera del Conero, un posto fiabesco in cui il protagonista della nostra Storia di Bioedilizia Vera ha deciso di coronare il sogno di una vita costruendo “la casa dei sogni” con materiali naturali degni della natura che la circonda.

Il proprietario è un ingegnere entrato in contatto con i sistemi costruttivi Ton Gruppe® dopo un seminario organizzato dall’azienda e rimasto folgorato dalla qualità delle materie prime e dalle alte prestazioni dei sistemi costruttivi. D’un tratto, la scelta di Ton Gruppe® è parsa la più ovvia per la realizzazione del suo progetto, una ristrutturazione di un manufatto già esistente e con le tipiche caratteristiche delle antiche case rurali della zona e dunque vincolato al regolamento edilizio del Parco del Conero.

 

Perché scegliere i materiali Ton Gruppe®

Erano due i vincoli imposti al proprietario, e la scelta dei materiali e sistemi costruttivi Ton Gruppe® parte da queste premesse:

  • il rispetto delle rigide norme edilizie del Parco del Conero
  • la necessità di utilizzare materiali adatti all’ambiente dalle altre escursioni termiche stagionali (raffreddamento estivo, riscaldamento invernale)

Su queste basi, la proprietà ha sviluppato un progetto composto da due unità abitative attigue, sviluppate su due piani fuori terra di cui una adibita ad abitazione e l’altra a B&B, entrambe con struttura portante in muratura realizzata con mattone pieno in laterizio e copertura in coppi. Esternamente, sono state rifinite in maniera differente con l’abitazione dotata di finiture in pietra biancalocale fino al primo piano ed intonacata a calce naturale nella parte alta mentre il B&B interamente rifinito in calce naturale.

 

La casa Ton Gruppe® in Bioedilizia Vera

La scelta dei materiali Ton Gruppe® ha interessato sia l’esterno che l’interno delle due costruzioni:

 

 

1. Sistema Cappotto in Canapa Geosana® esterno

Per la coibentazione esterna degli edifici, si è scelto l’isolamento termico traspirante ed efficace in canapa ed intonaco in calce naturale, usato per garantire le migliori prestazione dell’involucro in termini di risparmio dei consumi per il raffrescamento estivo ed il riscaldamento invernale in una zona dalla significativa escursione termica.

Il cappotto del primo edificio è stato realizzato nel 2018 e nonostante le avverse condizioni meteo non ha subito nessun tipo di alterazione. Gli operai che hanno lavorato nel cantiere hanno confermato la sensazione di benessere percepite all’interno dell’edificio, durante le lavorazioni, sebbene lo stesso fosse ancora privo degli infissi di porte e finestre.

Analogo discorso per il cappotto del secondo edificio, realizzato nel 2019.

 

 

2. Sistema TettoAttivo® Ton Gruppe®

Per il tetto si è realizzato il tetto ventilato massivo ed isolato, adatto a tutte le zone climatiche d’Italia. Si tratta di un tetto in bioedilizia composto da struttura in legno, coibentazione in canapa e tavelle inTerra Cruda; grazie al Sistema per la Ventilazione Aerinoxx 3D e ai Coppi Molinà® posati a secco (con il brevetto frate/suora e con ganci Ton Gruppe® antiscivolo), il tetto è resistente a qualunque rischio meteorologico ed adatto a qualunque pendenza.

Il tetto è stato realizzato nel maggio 2018 e, oltre alla pregevole finitura, ha dimostrato grandi doti di resistenza agli eventi meteorologici intensi a cui è stato sottoposto nel 2018 e 2019 (due tempeste di pioggia, vento e grandine con relativa tromba d’aria che hanno flagellato la costa adriatica compresa la Riviera del Conero dove è situato l’edificio). Il tetto ha superato indenne le due tempeste e tutti i coppi sono rimasti nella loro sede grazie alle tecnologie Ton Gruppe® di aggancio e areazione.

 

 

3. Intonaci in Terra Cruda Geosana®

Per gli interni si è optato per intonaci di fondo in argilla e rifinitura con pittura murale in argilla Geosana® che permette una regolazione naturale dell’umidità e della temperatura evitando la formazione di muffa grazie alle proprietà traspiranti e deumidificanti della Terra Cruda.

L’argilla collabora dall’interno al lavoro svolto all’esterno dalla canapa: è un regolatore naturale di temperatura e umidità grazie all’elevata alcalinità ed all’elevata capacità di accumulo del calore, consentendo così la riduzione dei consumi invernali per il riscaldamento e di quelli estivi per il condizionamento. Inoltre garantisce un ambiente sano e privo di polveri grazie alle sue proprietà antibatteriche ed antistatiche.

Dopo aver lavorato sulle pareti con Intonaco di fondo per interni premiscelato in Terra Cruda, composto unicamente da argilla, sabbie feldspatiche e quarzitiche selezionate e fibre vegetali, si è rifinito il tutto con una pittura murale d’argilla per interni priva di solventi.

 

 

4. Divisori interni e Controparete

Per la realizzazione di alcune pareti divisorie si è utilizzato il sistema Kartonsan®, l’innovativo sistema Ton Gruppe® per la costruzione a secco di pareti interne composto di lastre di Terra Cruda Kartonsan® e Pannello Isolante termoacustico in fibre di Canapa Canaton® D40, ottimo sostituto dei sistemi in cartongesso e fibrogesso, particolarmente indicato laddove sia necessario garantire elevati livelli di isolamento acustico e tutela della privacy con spessori contenuti.

Essendo realizzato con materiali naturali e riciclabili al 100%, questo sistema riduce i consumi per il riscaldamento e il raffrescamento del 20% e garantisce un ottimo isolamento termico e acustico (fino a 63 dB, a seconda dello spessore).

 

Parola ai clienti: Ton Gruppe® significa Bioedilizia Vera

La villa che è stata realizzata nel Parco del Conero rappresenta un mirabile esempio di bioedilizia in cui l’applicazione dei materiali e dei sistemi costruttivi Ton Gruppe® hanno trovato la loro massima espressione. Essi non rappresentano soltanto lo stato dell’arte dal punto di vista della naturalità e qualità dei materiali ma anche dal punto di vista della resistenza e della durabilità.

Il miglior spot che possa esistere: il proprietario e progettista della villa è rimasto tanto soddisfatto della scelta fatta e del risultato finale da iscriversi al corso di Bio-Pogettista tenuto periodicamente nella sede altoatesina di Ton Gruppe®, iniziando a promuovere i prodotti 100% naturali di cui si è circondando nella sua nuova abitazione.