Sindrome dell’edificio malato e inquinamento indoor (parte quinta)

Quando scegliamo di isolare gli edifici in cui abitiamo, solitamente prendiamo in considerazione i costi e le capacità termiche dei materiali. Ma sappiamo qual’è il prezzo degli effetti che questi isolanti hanno sulla nostra salute? Raramente questo aspetto viene preso in considerazione

La scelta degli isolamenti per l’edilizia

Fibre minerali sintetiche

Molti isolanti termici sono formati da fibre minerali prodotte artificialmente: fibre vetrose (lana di vetro e di roccia), fibre ceramiche, fibre di carbonio e numerose altre che sono andate nel tempo a sostituire le fibre di amianto, il cui impiego è stato proibito per legge. Questi materiali sono molto utilizzati come rivestimenti isolanti/coibentanti ed in resine rinforzate. Le fibre possono essere rilasciate nell’ambiente durante la posa in opera o durante interventi che implichino la manipolazione del materiale installato (ristrutturazioni, riparazioni).

Effetti sulla salute

Tali fibre di diverso diametro, possono dare irritazione di cute e mucose delle alte vie respiratorie. La IARC (International Agency for Research on Cancer) è un organismo internazionale facente parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) delle Nazioni Unite. Essa conduce e coordina la ricerca sulle cause del cancro e sui meccanismi della carcinogenesi. Questa agenzia ha classificato i materiali lana di vetro, lana di roccia, lana di scoria e fibre ceramiche quali “possibili agenti cancerogeni per l’uomo” (categoria “2B”)

Misure per ridurre l’esposizione

Quando si maneggiano materiali contenenti fibre minerali sintetiche è strettamente necessario utilizzare sempre guanti (di gomma), maschere protettive speciali per fibre e seguire le istruzioni del costruttore:

  • Utilizzare, durante la manipolazione dei materiali, vestiti lisci o grembiuli per evitare che le fibre rilasciate vengano trattenute; alla fine togliere i vestiti contaminati fuori dall’ambiente confinato e lavarli prima di un nuovo utilizzo;
  • Si raccomanda di mantenere il livello di concentrazione di fibre minerali sintetiche il più basso possibile.

La soluzione migliore per evitare danni alla salute è non utilizzare fibre minerali sintetiche.

Molti materiali bio edili possono egregiamente sostituire queste tipologie di isolanti. Soprattutto gli Isolanti in Fibra di Canapa Canaton® sono materiali ecologici e totalmente salubri. Le fibre non sono in alcun modo cancerogene o fonti di allergie ed eruzioni cutanee. Questa fibra può essere esente da trattamenti chimici in quanto è naturalmente inattaccabile da insetti e roditori, poiché priva di proteine e zuccheri, non vi si accumulano acari, non marcisce a contatto con l’umidità ed è totalmente traspirante. Un materiale che mantiene salubre l’aria all’interno delle nostre case.