Soluzioni per debellarle
Uno dei problemi più fastidiosi e dannosi per le abitazioni è quello dell’umidità.
La presenza di acqua nelle murature può provocare inconvenienti come la diminuzione del comfort termico, reazioni chimiche che portano al degrado dei materiali e alla comparsa di muffe.
Le muffe sono funghi microscopici che durante la loro crescita producono spore che si disperdono nell’aria principalmente in estate e in autunno e possono crescere sia all’interno che all’esterno delle abitazioni.
All’interno si trovano soprattutto dove è presente umidità in eccesso e scarsa ventilazione pertanto tendono a svilupparsi più rapidamente con un clima caldo umido, come in estate e in luoghi poco illuminati, su oggetti e materiali non del tutto asciutti, in umidificatori o sistemi di condizionamento d’aria non sottoposti a regolare pulizia e manutenzione oppure dove si verificano dei ponti termici, ossia dei punti in cui l’aria calda interna incontra una superficie muraria fredda non isolata. In questo punto si crea condensa, umidità e quindi muffa.
Effetti sulla salute
È dimostrato che l’esposizione alle muffe e/o umidità domestica si associa alla maggiore prevalenza di sintomi respiratori, asma e danni funzionali respiratori come tosse notturna e diurna, in particolare per quanto riguarda la salute dei bambini, secondo quanto dichiarato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dal Ministero della Salute Italiana.
Misure per ridurre l’esposizione
Per evitare la formazione di muffe e regolare l’umidità interna degli ambienti si possono innanzitutto mettere in atto piccole azioni quotidiane:
- Assicurarsi che i muri esterni, le fondamenta, i sottotetti e l’attico siano isolati e ben ventilati;
- Assicurarsi che non vi sia terra o altro materiale che possa drenare l’umidità a diretto contatto con i muri della casa;
- Non usare tappeti o moquette in zone con alta umidità come bagno, cucina, lavanderia;
- Non lasciare i vestiti stesi ad asciugare per molto tempo in ambienti chiusi poco ventilati;
- Cercare di eliminare fenomeni di condensa e là dove si verificano è consigliabile aerare frequentemente l’ambiente;
- Assicurare la corretta manutenzione di umidificatori, condizionatori e del sistema di ventilazione meccanica, in particolare delle bocchette esterne e dei filtri che possono divenire terreno di coltura per le muffe.
L’argilla cruda: rimedio all’insorgenza di muffe.
Se le azioni appena descritte non risultano sufficienti, un ottimo rimedio per eliminare in modo definitivo la muffa negli interni, è l’utilizzo dell’argilla cruda come materiale bioedile di rivestimento delle murature. Ecco i vantaggi del suo utilizzo:
- Evita la formazione di condensa e muffe poiché è in grado di assorbire grandi quantità di vapore acqueo, impedendo così la formazione di condensa su tutte le superfici interne. Essendo un materiale traspirante facilità la fuoriuscita dell’umidità in eccesso dall’interno verso l’esterno delle murature.
- Regola l’umidità, poiché è in grado di mantenere l’umidità dell’aria interna costantemente intorno al 50%, assorbendo o cedendo umidità quando la percentuale aumenta o diminuisce.
- È inattaccabile dalle muffe grazie al suo pH alcalino, terreno del tutto inospitale per la loro nascita.
Inoltre l’argilla cruda elimina i cattivi odori; grazie alla sua proprietà assorbente riesce ad eliminare gli odori in casa che vengono trasportati dal vapore acqueo. Per questo è indicata per cucine e bagni oltre che per gli altri ambienti.
Metodi di applicazione
L’argilla cruda viene applicata in differenti modi direttamente sulle murature all’interno degli ambienti dove è presente la muffa:
– In Pannello in Terra Cruda tipo Kartonsan® 16 / 22 di Ton Gruppe®. Questa tipologia di lastra in terra cruda dello spessore di 16 o 22 mm, rinforzata con fibre di paglia viene utilizzata per il rivestimento e la costruzione a secco di pareti e soffitti.
– Intonaco Rustico Geosana® per interni premiscelato in terra cruda, composto unicamente da argilla, sabbia di fiume e fibre di paglia, applicato con uno strato di 15/20 mm di spessore, tipo Geosana® intonaco rustico di Ton Gruppe®.
– Intonachino Pregiato in Terra Cruda Geosana® per interni colorato e premiscelato, composto unicamente da argille e inerti naturali colorati, applicato alle superfici con uno spessore di 3 mm, tipo Geosana® intonachino pregiato di Ton Gruppe®, con calde note di colore che uniscono un ottimo senso estetico all’effetto salutare dell’argilla cruda.
L’argilla cruda è un materiale usato fin dall’antichità e le cui proprietà sono state ampiamente verificate e collaudate dalla prova del tempo.
[vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” css_animation=””][vc_column][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=3tC2uORpvas” title=”Posa in opera dell’intonaco”][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” css_animation=””][vc_column][/vc_column][/vc_row]