30 Lug Sindrome dell’edificio malato e inquinamento indoor IV
Come sopravvivere all’aria nelle nostre case Parte quarta MATERIALI DA COSTRUZIONE E PRODOTTI PER LA PULIZIA I materiali utilizzati per la costruzione e l'arredamento possono rappresentare una importante fonte di inquinamento indoor. Il problema delle emissioni perdura durante tutto il ciclo di vita utile dell’edificio. Subito dopo il completamento dell’edificio vi è il rischio di grandi quantità di COV dai materiali sintetici nuovi. Tale rischio diminuisce con il passare dei mesi, ma contemporaneamente inizia il degrado fisiologico dell’edificio e quindi il rilascio di altre sostanze pericolose, come l’amianto (ancora presente in ambito residenziale). [caption id="attachment_3154" align="alignleft" width="300"] Photo by Bernard Hermant on Unsplash[/caption] Composti Organici Volatili (COV) Appartengono a questa classe numerosi composti chimici tra cui il più diffuso e tossico è la formaldeide Varie sono le sorgenti di inquinamento di Composti Organici Volatili (COV) nell'aria degli ambienti indoor: gli “occupanti” attraverso la respirazione e la superficie corporea, • i prodotti cosmetici o deodoranti, • i dispositivi di riscaldamento, • i...